martedì 6 giugno 2017

CONCURSO INNATUR 6 _ centro de interpretación de la naturaleza

CASTEL VOLTURNO - OASI DEI VARICONI 

Tav 1 - Gianluca Casuccio, Nicolina Masiello, Maria Giulia Rubeca

The Oasis Variconi has been conceived for a long time as a natural space directed to a specific target (naturalists, botanists, etc.).the local citizens have been almost excluded from the space, using it instead for not entirely lawful activities. The Oasis, despite the current decline, continues to be an important global stop-over site, since the birds' migratory routes are the same from generation to generation. The REBIRTH is the key theme of the project: to work properly it has to be social, cultural, environmental and economic, in order to stop the lawlessness that affects this area.
Nature will be the driving force for the place rebirth. The Oasis has to become a real public space in which people are supposed to be an active part: take back possession of territorial identity (culture), work for protection and safeguard of public space in order to preserve it (environment), consider local products as the main source of income (economy). The territory’s characteristics will be promoted by various activities. The project aims to promote the strong agricultural and natural Oasis vocation, from the coast to the city centre. For thousands of years, different species of birds choose this place to give birth to future generations. We want to take an example from nature and preserve this area for the young generations who will live it!!

"Everything you can imagine nature has already created." Albert Einstein


Tav 2 - Gianluca Casuccio, Nicolina Masiello, Maria Giulia Rubeca
The Variconi Oasis will become part of a larger activities network, theese will take place both inside and outside the Oasis itself, and all the events and functions are going to be connected ideally and phisically through different paths. The opening of the Variconi Oasis towards the city and viceversa will be a social, economical and cultural redemption and an environmentally element of influence for all the close areas. In a period decided by the natural rhythm, the Variconi Oasis will come into close contact with Castel Volturno through a new plot of urban green spaces, that will be an important part of the region ecological system. The new roads and green spaces, now wrecks, will form new focal points and corridors. The project aims are connected with a process of anthropogenic green colonisation realised by the potential natural vegetation of the region, there will be a real "urban regeneration".  That scenary is going to be possible only with the adoption of a new urban green plan, that is going to determinate the possible vegetation choices and suggest all the incentives that will define the feasibility.

giovedì 25 agosto 2016

University Island - 01 MASTERPLAN (ITA)

Certamente orientato a generare un campus d’eccellenza, Universitary Island guarderà oltre la destinazione meramente accademica, ambendo a ridefinire i confini stessi di esperienza universitaria. Rigenerata e trasformata - eletta a punto di riferimento della carriera accademica di migliaia di studenti - Poveglia si erigerà a nuovo epicentro culturale in una delle città simbolo della più raffinata esperienza intellettuale contemporanea. Sfruttando il carattere circoscritto ed unitario tipico di un’isola, si potrà avere una vera e propria cittadella degli studi, accentuando ed amplificando l’esclusività ed il senso di appartenenza propri di qualsiasi comunità universitaria. Facilitato da un contesto assolutamente singolare, il concorso si orienta alla ri-progettazione non di una semplice architettura, ma di un intero sistema: disporre di un’isola per la conduzione delle proprie riflessioni progettuali è certamente occasione di raro fascino e rilevanza, che permette l’approfondimento della relazione fra architettura e natura, e del dialogo fra architettura contemporanea e preesistenza storica – che l’intervento dovrà debitamente valorizzare. In funzione dei propri caratteri di limitato collegamento ed isolamento rispetto alla città, il polo in questione dovrà mirare alla più vasta autosufficienza possibile, immaginando un sistema di utilizzi che siano in grado di appagare un ampio spettro di funzioni, rendendo la sosta sull’isola non solo piacevole, ma addirittura desiderabile.  
YAC

UNIVERSITY ISLAND - YAC Competition
MASTERPLAN
TEAM MATI ARCHIETETTI
 Mattia Bertinelli, Laura Ticchioni, Maria Giulia Rubeca


SISTEMA TERRITORIALE


Il campus universitario di Poveglia si inserisce in un contesto paesaggistico-territoriale di notevole pregio, ciò determina la necessità di una totale rivitalizzazione dell’isola, che, una volta recuperata, vada ad integrarsi con il sistema esistente. Dalla volontà di recupero dell’isola nasce l’opportunità di realizzare un’architettura moderna che si affermi, prima di tutto, come spazio universitario, artistico e culturale per i residenti e in secondo luogo quale nuovo punto attrattivo, sia per turisti di provenienza internazionale, che per gli abitanti di Venezia, che tramite semplici vie di comunicazione possono recarsi presso l’isola, che svolge il ruolo di ampliamento della città stessa, e si contraddistingue per essere uno spazio di maggiore respiro ed elevata naturalità.


SISTEMA NATURALE


L’intera laguna si caratterizza per una vasta azione antropica che ne ha modellato le forme nel tempo, determinando un sistema naturale unico ed inconfondibile. L’intervento paesaggistico è volto a recuperare un ecosistema delicato, si realizza perciò attraverso l’impiego di materiali compatibili e un sistema vegetazionale che ben si integra al contesto attuale. Si pensa di intervenire attraverso la rievocazione di ciò che per anni ha caratterizzato l’isola, ovvero, la sua vocazione agricola, attraverso le forme regolari riproposte in tutta l’isola che ne ricordano i campi, dando spazio alle specie autoctone e a quelle naturalizza. L’obiettivo è di integrare e gestire la biodiversità dell’area.


SISTEMA CULTURALE

Si offre con Poveglia un ulteriore polo a Venezia in cui poter collocare alcune delle sue manifestazioni culturali più significative, rafforzandone il primato di meta più glam nel contesto culturale contemporaneo. Il campus si integra perfettamente con questa articolata offerta culturale, offre vasti spazi destinati ad accogliere conferenze, mostre ed eventi culturali di vario genere, sia all’interno degli edifici storici presenti che in spazi esterni.


SISTEMA ARCHITETTONICO

Data la rara qualità architettonica e paesistica dell’isola, si è deciso di mantenere gran parte degli edifici storici presenti, valorizzandone l’architettura, attraverso la creazione di una piazza che si sviluppa attorno ad essi e li incornicia, integrandoli al nuovo costruito, attraverso il recupero e la rifunzionalizzazione. Le preesistenze non si lasciano quali rovine ma vengono messe a sistema con tutti nuovi edifici. Nuove architetture e nuove volumetrie, autonome sono state inserite in maniera integrata, secondo un disegno organico, bastato su la ripetizione di un modulo che rispetta la natura del suolo. I materiali utilizzati sono calcestruzzo, legno e vetro e come tutti gli altri elementi, si caratterizzano per il basso impatto sul territorio.

University Island - 01 MASTERPLAN (ENG)

Poveglia, as a prominet element of the Venetian Lagoon, is revitalized and transformed into a dream University Campus, located in acontext of great value. The island recovery is the project aim, the island gives theopportunity to create a modern space that will be an artistic and cultural university campus for residents, and a new center of attraction, both for tourists and inhabitants. The island will be the green extension of the city, where there will be located some of its most significant cultural events. The campus integrates this articulated cultural offer, offering vast spaces designed to host conferences, exhibitions and cultural events, both inside the historic buildings and in outdoor spaces.
The delicate ecosystem has to be restorated as well, by the use of compatible materials and a natural system integrated to the environment. The design of the whole space shows what for years has characterized the island: its agricultural vocation, that is made by regular shapes, which make memories of the fields. The aim is to integrate and manage the island biodiversity.
Considering the island architecture and landscape quality, the idea is to save most of the historical buildings, enhancing them through the creation of a square all around, like a frame, made to underline the historical buildings importance. At the same time they are completly integrated into the new system, rehabilitated and with new functions. New autonumous architectures and volumes are integrated in this space. According to an organic design, based on a modular repetition, the new buildings respect the island nature and history. The materials are just concrete, wood and glass, and as all other elements, are characterized by a low visual and territorial impact.



UNIVERSITY ISLAND - YAC Competition
MASTERPLAN
TEAM MATI ARCHIETETTI
 Mattia Bertinelli, Laura Ticchioni, Maria Giulia Rubeca


TERRITORIAL SYSTEM

Poveglia University Campus is located in a context of great value, it is necessary to emphatize it by the total revitalization of the island, which, once recovered, is going to integrate the existing system.
The recovery of the island gives the opportunity to create a modern space that, first of all, will be an artistic and cultural university campus for residents, and as well, a new center of attraction, both for international tourists and for the Venice inhabitants. Those people, through simple connections, can reach the island, which is an extension of the city itself, characterized by large surfaces and an high level of naturality.


GREEN SYSTEM

The whole Venetian Lagoon is characterized by a large anthropic action that shaped the forms over time, the result is a unique and unmistakable natural system. The aim is to recover this delicate ecosystem, by the use of compatible materials and a vegetation system, integrated to the environment. The design shows again what for years has characterized the island, its agricultural vocation, this is possible through regular shapes, which recall the fields, using only native and naturalized species. The aim is to integrate and manage the island biodiversity.

CULTURAL SYSTEM

Poveglia is going to be an additional area for Venice where there will be located some of its most significant cultural events, strengthening the primacy of more glam city in the contemporary cultural context. The campus integrates this articulated cultural offer, offering vast spaces designed to host conferences, exhibitions and cultural events, both inside the historic buildings and in outdoor spaces.

ARCHITECTURAL SYSTEM

Considering the island architecture and landscape quality, the idea is to save most of the historical buildings, enhancing them through the creation of a square all around, the square is like a frame, made to underline the historical buildings importance. At the same time they are completly integrated into the new system, rhabilitated and with new functions. New autonumous architectures and volumes are integrated in this space. According to an organic design, based on a modular repetition, the new buildings respect the island nature and history. The materials are just concrete, wood and glass, and as all other elements, are characterized by a low visual and territorial impact.



mercoledì 24 agosto 2016

UNIVERSITY ISLAND

"Poche altre ambientazioni possono vantare il fascino di un’isola abbandonata. Da Mompracem al Robinson Crusoe, l’isola è il luogo dell’avventura, dell’esilio e del naufragio. Rovina e salvezza al tempo stesso - luogo dell’immaginario prima ancora che geografico - l’isola è il contesto in cui l’uomo mette alla prova se stesso, si fa compagno del silenzio e, posto innanzi alla condizione di natura, affronta straordinarie imprese" YAC - Young Architect Competitions

In uno dei luoghi più affascinanti al mondo, a pochi chilometri dal campanile di San Marco a Venezia, affiora - pigramente lambita dai flutti - un’isola di raro fascino ed autentica magnificenza: Poveglia. 
A dispetto dell’estensione e bellezza che certamente contraddistinguono Poveglia fra le numerose isole lagunari, simile gioiello ha subito, negli anni, un inesorabile e rovinoso processo di degrado. Priva di qualsiasi collegamento alla terraferma - abbandonata da quasi mezzo secolo - Poveglia è oggi invasa da una fitta vegetazione, che ne ha soffocato le coltivazioni e stritolato le architetture. 
Pur mai dimenticandosene, Venezia ha da anni sospeso la frequentazione dell’isola, trasformatasi – nel tempo - in naturale ambientazione per fosche leggende e fantasiose dicerie; ma presto non più. Numerose vicende hanno recentemente riacceso i riflettori su Poveglia, aprendola ad una più vasta riflessione con l’obiettivo di rendere possibile un nuovo utilizzo dell’Isola. 
È pertanto sull’onda di simile intenzione che YAC bandisce Universitary Island, un progetto per la trasformazione di Poveglia in un Campus Universitario da sogno, luogo di formazione, svago e riposo per i molti studenti che affollano Venezia.
Come trasformare un’isola disabitata un polo di studio e ricerca all’avanguardia? Quale architettura inserire in una delle location più incantevoli della laguna Veneta, per realizzare un campus internazionale all’altezza di una delle città più straordinarie al mondo?
Su simili avvincenti questioni YAC, attraverso il sostegno di RIAM, imposta Universitary Island, invitando i progettisti a lasciarsi ammaliare dalla meraviglia di uno dei luoghi più suggestivi della laguna veneta per disegnarne un nuovo futuro: animato dall’attività, frequentazione e vivacità delle migliaia di studenti che ogni anno scelgono Venezia quale prestigiosa meta dei propri studi.                 
                                                                                                                                                            YAC


In risposta a tale invito, dalla collaborazione interdisciplinare tra Mattia Bertinelli, Lura Ticchioni e Maria Giulia Rubeca, nasce il Team MATI, gruppo eterogeneo di architetti, ingegneri e paesaggisti, che presenta la sua idea progettuale per University Island. Il progetto, selezionato da un'autorevole giuria, si è classificato tra i finalisti della competizione. 
In attesa della University Island Award Cerimony, in programma per il 14 settembre 2016 a Verona, il gruppo vuole dare un'anticipazione del proprio progetto, il cui ottimo risultato fa pensare sia solo il primo di una lunga serie e la base per una durevole collaborazione.
                                                                                                                                                TEAM MATI


UNIVERSITY ISLAND - YAC Competition
TEAM MATI ARCHIETETTI
 Mattia Bertinelli, Laura Ticchioni, Maria Giulia Rubeca











venerdì 10 giugno 2016

Parco Museale delle Acque del Benessere di Riardo


Parco Museale delle Acque del Benessere di Riardo
Progetto di NICOLINA MASIELLO


Il Parco Urbano di Riardo (delibera n°238 -12/03/2010) nasce come uno spazio verde pubblico all’interno di un cotesto storico-culturale di notevole rilevanza grazie alla presenza del Castello Medievale (900-100 d.C.). Circondato da valenze ambientali-paesaggistico come il Monte Maggiore (ZPS) ed il Parco del Matese (ZPS-SIC-IBA), il Parco Urbano di Riardo è anche un luogo da preservare in quanto corridoio ecologico all’interno di un sistema ambientale ben più complesso. In particolar modo diventa un Parco Museale delle Acque in onore delle origini del nome Riardo (Reo-ardo: acqua che zampilla fonte che disseta) divenendo così una fonte di attrazione ed unico nel suo genere in Italia.

Il Parco Museale delle Acque del Benessere di Riardo, vuole raccontare questo elemento essenziale per la vita secondo il concetto di benessere, proprio come in passato, quando Riardo era conosciuta per le “acque miracolose” poiché giovavano a molte malattie (Etruschi, Sanniti, Romani, …). Attualmente il Parco si presenta privo di strutture atte all’accoglienza, fattore che ne limita fortemente l’attrattività. Pertanto si rende necessaria una distribuzione funzionale di attività e servizi. Si potrà accedere al parco attraverso due ingressi: uno a sud dalla zona “Olive Rosse”, che permetterà di accedere ad un’area di sosta pensata secondo le moderne tecniche di ingegneria naturalistica, l’altro a sud-est da Via Cuculo, dove un info-point, anch’esso concepito secondo i principi di basso impatto ambientale e paesaggistico, accoglierà i visitatori. Un ingresso pedonale che attraversa il centro storico è da Piazza Vittoria.
Dall’info-point inizierà il percorso all’interno del parco che si unirà al castello attraverso un ponte con un’altezza massima di 10 metri per una lunghezza di 430 metri circa. Questo percorso sopraelevato sarà dotato di terrazze panoramiche concepite anche come momenti di sosta e richiamerà il tema dell’acqua attraverso delle istallazioni e ad un sistema di accumulo laterale delle acque meteoriche che rilasciate simuleranno una cascata.
Le norme generali di salvaguardia del Parco vietano l’apertura e la realizzazione di nuove strade ma consentono la manutenzione di strade e sentieri esistenti. Pertanto saranno ripristinati i percorsi già esistenti attraverso una ripulitura del vecchio tracciato identificati mediante apposita cartellonistica. Lungo i percorsi si potranno cogliere i segni di un passato non troppo lontano grazie al ripristino dei muretti a secco, alla valorizzazione delle specie arboree da frutto relitte con l’ausilio di cartellini identificativi. Pratiche e tecniche che faranno parte di un percorso agro- culturale che ci ricordano che questa parte di colle nello scorso periodo storico è stato un luogo in piena di attività produttiva. I prati non ancora riconquistati dal bosco in corrispondenza dell’acquedotto comunale, dell’info- point e della cava abbandonata (nord) verranno conservati in quanto indicatori di elevata biodiversità ed allo stesso tempo potranno ospitare attività ludiche e ricreative. Il bosco potrà essere vissuto anche come “parco avventura”, all’interno del quale svolgere attività sportive alternative quali escursioni, equitazione, bike, tree-climbing, parkour, bootcamp, ecc. Inoltre sarà anche un luogo d’arte ospitando istallazioni ed opere di land-art.
Il progetto del Parco Museale delle Acque del Benessere di Riardo nasce in un contesto dove Riardo è il comune capofila del “Piano strategico di sviluppo condiviso-Terra Felix”, in un’ottica di sistema condiviso territoriale del patrimonio culturale, enogastronomico e naturale nell’area dei grandi parchi regionali del casertano al fine di incentivarne il turismo sostenibile.

Riqualificazione dell'OASI DEI VARICONI _ Castelvolturno

In occasione del Master-Lab Architettura|Ambiente 2015/2016, organizzato dalla Scuola di Architettura Strategica NewItalianBlood presso Salerno, nascono due progetti di paesaggio elaborati dalla nostra (con orgoglio) NicolinaNel presente articolo vogliamo illustrarne uno. 

Il progetto consiste nella riqualificazione dell'Oasi dei Variconi, riserva naturale collocata sulla riva sinistra della Foce del Fiume Volturno, a poca distanza dal centro storico del Comune di Castelvolturno, un’area palustre di elevata importanza, posizionata al centro del Mediterraneo. Essendo una delle ultime aree umide d'Italia, è stata individuata e tutelata dalla Convenzione di Ramsar, ed è diventata un ponte ideale verso il continente africano per le migliaia di uccelli che, due volte l’anno, si spostano in massa compiendo spettacolari migrazioni. 
L’oasi comprende un vasto ambiente salmastro retrodunale, ha una superficie di circa 194 ettari di cui il 60% è occupata da due stagni costieri comunicanti tra loro. L’oasi è anche una ZPS, Zona a Protezione Speciale, proprio per l'elevato numero di uccelli migratori che vi transitano; vi sono state osservate circa 250 specie di uccelli molti dei quali hanno scelto questa zona come propria area di nidificazione. Nel 1978 la Provincia di Caserta vi ha istituito un’Oasi di protezione della fauna, mentre dal 1993 tutta la zona è entrata a far parte della Riserva naturale Foce Volturno e Costa di Licola della Regione Campania.
MASTERPLAN OASI DEI VARICONI
Progetto di Nicolina Masiello e Gianluca Casuccio
Master-Lab Architettura/Ambiente

INTERVENTI 

OASI DEI VARICONI


OASI DEI VARICONI
Progetto di Nicolina Masiello e Gianluca Casuccio

L’oasi dei Variconi è vita! Ogni anno, specie di uccelli provenienti da diverse parti del mondo scelgono questo luogo per “rinascere”. Per l’uomo, invece, è sempre stata concepito come uno spazio naturale diretto ad un target ben specifico (naturalisti, botanici, ecc.) escludendo quasi del tutto il cittadino locale dalla possibilità di usufruirne liberamente. Ciò lo ha indotto ad attività non del tutto lecite.
Pertanto, la rinascita di questo luogo è innanzitutto sociale, diventando l’Oasi uno spazio pubblico vero e proprio in cui la popolazione è parte attiva, riappropriandosi della propria identità territoriale.
I Variconi entrano così a far parte di una rete più ampia di attività, sia all’interno che all’esterno dell’Oasi,  unendosi attraverso percorsi tematici: lungo la foce del Volturno nuove attività commerciali legate ai prodotti locali attecchiscono, come il “pescato e mangiato” in una nuova concezione di eco-street food; i campi agricoli adiacenti divengono fruibili sia attraverso percorsi all’area aperta sia grazie ad un nuovo mercato ortofrutticolo a Km 0; all’interno dell’Oasi grazie a nuovi sistemi di birdwatching vi sarà la possibilità di usufruire di questo nuovo paesaggio, rispondendo alla sempre più crescente esigenza di un nuovo ecoturismo urbano.
Castel Volturno entra nei Variconi. Ma non solo! In un arco temporale dettato dalla natura i Variconi si espanderanno verso l’urbanizzato, entreranno in stretto contatto con Castel Volturno attraverso una nuova trama di verde urbano che sarà parte integrante del sistema ecologico dell’Oasi dove gli assi viari e gli spazi verdi relitti costituiranno nuovi nodi e corridoi.  Questo sarà possibile adottando un nuovo “piano del verde pubblico e privato urbano” con il quale si daranno gli indirizzi progettuali per la scelta del verde e si suggeriranno gli incentivi che ne definiranno la fattibilità.


LAGO PIATTO


LAGO PIATTO
Progetto di Nicolina Masiello e Gianluca Casuccio

Più a nord un’altra emergenza ecologica richiede attenzione: il lago piatto, detto “lavapiatti” dai locali. Questa è un’area con un tessuto urbano molto denso, priva di servizi e collegamenti immediati tra le due sponde. Pertanto, sulla sponda destra del lago, il recupero e l’ampliamento della già esistente villetta comunale, offrirà nuovi servizi: percorsi sportivi, aree gioco per i bambini nella parte più interna, mentre, verso il mare ci sarà un’area attrezzata per la balneazione.
Questa non rimarrà un’area isolata ma comunicherà con la sponda sinistra attraverso un ponte ciclopedonale in legno che trasformerà la strada in una piazza accanto alla quale uno spazio verde più rustico si aprirà verso il mare. L’innesto di questo ponte ha il fine di incentivare la nascita di nuove attività non solo commerciali, ma soprattutto sociali riportando i cittadini di tutte le età nelle strade in tutti i mesi dell’anno. 


VARICONIZZAZIONE


Processo di colonizzazione delle macchie verdi relitte di origine antropica da parte della vegetazione potenziale dell’area geografica. Processo antropico atto alla “rinaturalizzazione urbana”. La scelta delle specie vegetali è stata fortemente legata alle “serie vegetazionali potenziali” (geosigmeto) che caratterizzano tutto l’ecosistema Variconi e dintorni.

VEGETAZIONE RIPARIALE (dalla sponda verso l’entroterra)

Specie
Nome comune
Dimensioni (stadio completo)
Salix eleagnos Scop. (1ª fascia)
Salice ripaiolo
Arbusto h - Ø 3/4 m
Cornus sanguinea L. (tra 1ª e 2ª fascia)
Sanguinella
Arbusto h - Ø 3/4 m
Salix purpurea L. (2ª fascia)
Salice rosso
Albero h - Ø 4/5 m
Salix alba L.
Salice bianco
Albero h 15m x Ø 10m
Populus nigra L.
Pioppo nero
Albero h 20m x Ø 12m

VEGETAZIONE DUNALE E PLANIZIALE (dal mare verso l’entroterra)

Specie
Nome comune
Dimensioni (stadio maturo)
Elytrigia juncea L.
Gramigna delle spiagge
Erbacea h-Ø 20 cm
Sporobolus arenarius (Gouan) Duval-Jouve
Sporobolo
Erbacea h-Ø 20 cm
Ammophila arenaria L.
Ammofila
Erbacea h-Ø 20/100 cm
Crucianella maritima L.
Crucianella
Erbacea h-Ø 20/50 cm
Juniperus oxycedrus subsp. Macrocarpa
Ginepro coccolone
Arbusto h-Ø 5 m
Juniperus turbinata Guss.
Ginepro turbinato
Arbusto/Albero  h-Ø 5/8 m
Phillyrea angustifolia L.
Ilatro
Arbusto h-Ø 5 m
Rhamnus alaternus L.
Alaterno
Arbusto h-Ø 3 m
Phragmites australis (Cav.) Trin. ex Steud.
Cannuccia di palude
Arbusto h-Ø 4 m
Arundo donax L.
Canna comune
Arbusto h 4m x Ø 9m
Vitex agnus-castus L.
Agnocasto
Arbusto h 4m x Ø 9m
Alnus glutinosa L.
Ontano nero
Albero h 25m x Ø 9m
Quercus ilex L.
Leccio
Albero h 18m x Ø 6m
Fraxinus ornus L.
Orniello
Arbusto/Albero h 8m x Ø 6m
Laurus nobilis L. (terrazzamenti elevati)
Alloro
Arbusto/Albero h 12m x Ø 10m
Fraxinus oxycarpa Bieb. (terrazzamenti elevati e retroduna)
Frassino meridionale
Albero h 20m x Ø 8m
Quercus robur L.
Farnia
Albero h 25m x Ø 8m
Carpinus betulus L.
Carpino bianco
Albero h 20m x Ø 6m
Ulmus minor Mill.
Olmo
Albero h 30m x Ø 10m

NICOLINA MASIELLO